fbpx
  • Grottammare e dintorni

    Bellezze da scoprire

    La parte meridionale della costa marchigiana è conosciuta come la “Riviera delle Palme”, per via della ricca vegetazione di tipo tropicale favorita dalla dolcezza del clima. La Riviera comprende i territori dei comuni di Ascoli Piceno e provincia, come Cupra Marittima, Grottammare e San Benedetto del Tronto.

    Visitare i borghi della Riviera delle Palme, significa viaggiare a ridosso del confine tra Marche e Abruzzo, tra arte, storia e partecipare alla movida che si riversa sulla lunga spiaggia.

Grottammare

Grottammare

Definita la Perla dell’Adriatico, Grottammare si trova al centro della Riviera Picena delle Palme, in provincia di Ascoli Piceno. La costa di Grottammare è caratterizzata da una sabbia chiara e finissima che fa da sfondo ad un mare cristallino, riconosciuto dal 1999 con la Bandiera Blu Europea.

Diversi percorsi ciclabili collegano Grottammare con le cittadine limitrofe e costeggiando la spiaggia, tra bar, bazar e mercatini, consentono di giorno piacevoli gite in bicicletta e la sera suggestive passeggiate illuminate, rinfrescati dalla brezza marina.

San Benedetto del Tronto

San Benedetto del Tronto

Conosciuta come la capitale della Riviera delle Palme, San Benedetto del Tronto è un'incantevole cittadina di tradizione marinara in provincia di Ascoli Piceno.

Questa vivace località balneare è riuscita ad unire il divertimento della vacanza in spiaggia alla rigogliosa natura delle sue palme, all’arte delle sue numerose sculture a cielo aperto. Ed è proprio questa la cosa che apprezzerai di più al tuo arrivo: passeggiare su un lungomare curato e godere della vita che si sprigiona in questa località.

Offida

Offida

Offida è un antico borgo collinare, situato a metà strada tra Ascoli Piceno e il Mar Adriatico. Il paese, ricco di storia e tradizioni è circondato da mura quattrocentesche e vanta la fama di essere uno dei Borghi più belli d'Italia anche grazie alla splendida veduta sulle cime dei monti Sibillini.

Offida è conosciuta per l'arte laboriosa e paziente del delicato merletto intrecciato, un'antica tradizione a cui è anche dedicato un museo. Concediti un giorno lontano dalle spiagge, immerso nel verde dell'entroterra marchigiano.

Ripatransone

Ripatransone

Nel cuore delle Marche, in provincia d’Ascoli Piceno, Ripatransone è uno splendido borgo affacciato sia sul mare che sui Monti Sibillini, con un panorama tale da concedergli la fama di "Belvedere del Piceno".Il paese è celebre per detenere un originale record: qui si trova il vicolo più stretto d’Italia, che misura appena 43 centimetri.

Il piatto tipico è il "ciavarro", una zuppa di legumi e cereali con condimento piccante che puoi gustare sorseggiando un bicchiere di vino come il Falerio dei Colli Ascolani e il Rosso Piceno Superiore.

Ascoli Piceno

Ascoli Piceno

Ascoli Piceno è una città medievale nell'entroterra marchigiano e la sua Piazza del Popolo è considerata una della più belle d’Italia. Per le innumerevoli torri disseminate su tutto il territorio, Ascoli è conosciuta come la "città delle cento torri".

Questo gioiello della Regione Marche ha moltissimo da offrire a chi viene a visitarla: Travertino, Quintana, ceramica, 100 torri, Calanchi, Dito del Diavolo, Anisetta Meletti, Oliva all’Ascolana, Falerio e Rosso Piceno Superiore. Paesaggio, cultura e gusti tipici si intrecciano per creare atmosfere uniche.